Il ruolo del dipendente
Con il suo comportamento, ogni dipendente si qualifica come ambasciatore del Gruppo e dei suoi valori. L'adesione a questo Codice è dunque necessaria tanto per il benessere individuale e collettivo di chiunque nella società quanto per la reputazione di Michelin.
In caso di dubbio su quale azione intraprendere, un dipendente dovrebbe fare riferimento a questo Codice.
Comportamenti corretti: È fondamentale
- Attenersi alle leggi e alle normative applicabili.
- Rispettare i valori, i principi e le prescrizioni definiti dal Gruppo Michelin.
- Condividere eventuali domande o inoltrare segnalazioni in caso di situazioni professionali che sembrano non rispettare i valori di Michelin, le leggi e i regolamenti applicabili o il presente Codice, per quanto riguarda il dipendente in questione o un collega. È possibile inoltrare una segnalazione in diversi modi: attraverso la Linea Etica, il Servizio del Personale, il Servizio Prevenzione e Protezione, il Servizio Giuridico, il proprio manager o un altro responsabile, un referente del Servizio del Personale, il medico competente o il Compliance Officer Regionale.
- Conoscere e comprendere i temi trattati nel presente Codice, nonché le raccomandazioni e i comportamenti da adottare rispetto alla propria attività lavorativa.
- Condividere i contenuti del presente Codice, in uno spirito di rispetto e dialogo, per contribuire attivamente al benessere sul lavoro e alle prestazioni del Gruppo.
- Applicare buon senso e razionalità di fronte alle varie situazioni che potrebbero verificarsi, nel rispetto dei valori e dei principi guida del presente Codice.
- Dare l'esempio senza esitare a porre domande o segnalare comportamenti impropri.
In caso di dubbio
- In caso di dubbi su come procedere, questa guida indica il comportamento previsto in una serie di situazioni tipiche (“Comportamenti corretti/Comportamenti da evitare”).
- Questo Codice tratta situazioni più complesse, attraverso “casi pratici”.
- Se non si è in grado di trovare una risposta adeguata alla propria situazione, consultare i documenti specifici e gli esperti individuati dopo i casi pratici.
- Per ulteriori indicazioni, utilizzare le tabelle presentate nella pagina Domande.
- Consultarsi con il proprio manager o un rappresentante del Servizio Giuridico.
Tutela dei denuncianti
L'utilizzo della Linea Etica consente di inoltrare una segnalazione in modo anonimo, se necessario, riservato e sicuro.
Se non sei sicuro che la situazione meriti di essere segnalata, prima di contattare la Linea Etica consulta il presente Codice o parla con il tuo Compliance Officer regionale. In questo modo potrai capire come viene interpretata la situazione, aiutando a garantire che venga gestita nel modo appropriato.
Nel Gruppo sono presenti anche altri canali di allerta, ovvero:
La Direzione del Personale, la Direzione Prevenzione e Protezione, la Direzione Legale, il dirigente o altro responsabile, la Medicina del Lavoro, o il Compliance Officer Regionale.
Il Gruppo ha messo a disposizione di tutti una Procedura Whistleblowing di Gruppo, che descrive in modo trasparente e dettaglio le procedure di ricezione e trattamento delle segnalazioni, nonché gli attori coinvolti in tale sistema, accessibile sul sito della Linea Etica e sul sito del Gruppo.
Il Chief Compliance Officer del Gruppo è responsabile del corretto funzionamento del sistema di segnalazione Whistleblowing.
Indipendentemente dal metodo di segnalazione utilizzato, non è autorizzata alcuna azione di ritorsione nei confronti di un dipendente che, in buona fede, abbia segnalato una potenziale violazione del presente Codice, della legge o dei principi o delle prescrizioni di Michelin.
Qualsiasi dipendente che ritenga di essere oggetto di ritorsione deve segnalarlo ricorrendo alla medesima procedura.
Maggiori informazioni: Linea Etica del Gruppo Michelin.