Regali e inviti

Il Gruppo non tollera alcuna forma di corruzione, pubblica o privata, attiva o passiva, diretta o indiretta. Il Gruppo si impegna a condurre la propria attività in modo onesto, senza influenzare in modo improprio un partner commerciale, un funzionario o qualsiasi altra persona fisica o giuridica.

Nei rapporti commerciali, lo scambio di doni od ospitalità può influenzare l’autonomia di giudizio dei dipendenti nelle relazioni con i partner esterni (clienti, fornitori, altre tipologie di terze parti).. Allo stesso modo, il Gruppo si è impegnato a non accettare alcuna ospitalità o invito che possa nuocere alla sua reputazione e ha una direttiva di gruppo in materia.

cadeaux_et_invitations@2x

Definizioni

Regali e intrattenimenti inopportuni possono costituire tangenti..

Le politiche del Gruppo si applicano a regali e intrattenimenti:

  • offerti o ricevuti;
  • direttamente da un dipendente o indirettamente da un terzo rappresentante del Gruppo;
  • direttamente a un dipendente del Gruppo o indirettamente a un suo familiare.

Un rappresentante esterno si identifica come qualsiasi persona fisica o giuridica che agisce per conto del Gruppo. Ad esempio: lobbisti, avvocati, consulenti fiscali, rappresentanti di vendita o intermediari. Eventuali azioni e decisioni inappropriate di tali terzi esterni potrebbero essere attribuite al Gruppo. Il loro comportamento deve essere strettamente conforme al presente Codice e qualsiasi regola applicabile alle loro attività.

Principi guida

In linea di principio, il gruppo Michelin non vieta i regali e gli inviti.

Il fatto di offrire o ricevere un regalo o un invito non costituisce di per sé un atto di corruzione. Tuttavia, può costituire un atto di corruzione nei casi in cui:

  • È coinvolto un soggetto non dichiarato
  • Lo scopo del regalo o dell'invito è quello di influenzare il giudizio professionale, di indurre una persona a non agire nell'interesse della propria azienda o di tentare di ottenere un vantaggio da tale persona.

Il Gruppo si è pertanto impegnato a non accettare o offrire alcun dono e/o ospitalità che possa danneggiare la sua reputazione.

Di conseguenza, è vietato a qualsiasi dipendente o rappresentante terzo del Gruppo accettare un regalo, un invito o qualsiasi altro vantaggio che possa influenzare il suo giudizio, la sua imparzialità o indipendenza e indurlo a non agire nel migliore interesse del Gruppo.

Lo stesso vale per i regali, gli inviti e gli altri vantaggi offerti da un dipendente o da un terzo rappresentante del Gruppo Michelin.

Ciascun dipendente o rappresentante terzo deve attenersi alla politica del Gruppo in materia di regali e inviti, nonché a qualsiasi politica regionale (o di altra portata) applicabile.

Ricevere

un regalo o un invito

I dipendenti del Gruppo, i membri delle loro famiglie e i rappresentanti esterni di Michelin devono, per quanto possibile, rifiutare regali e inviti da un fornitore, cliente o terza parte.

Un regalo o un invito potrebbe essere accettato se soddisfa i seguenti criteri:

  • è conforme al presente Codice e alle politiche applicabili in materia di regali;
  • è di ragionevole valore;
  • è occasionale;
  • è per una finalità professionale legittima;
  • è autorizzato da una politica o da persone specificate nella politica interna e registrati nel registro dei doni applicabile*.

In caso di dubbi, si consiglia di rifiutare educatamente il regalo.

Offrire

un regalo o un invito

Sono vietati doni e ospitalità che possano influenzare in modo inappropriato il giudizio professionale del destinatario.

Un regalo o un invito potrebbe essere offerto se soddisfa i seguenti criteri:

  • è conforme al presente Codice e alle politiche applicabili in materia di regali;
  • è di ragionevole valore;
  • è occasionale;
  • è per una finalità professionale legittima;
  • è autorizzato da una politica o da persone specificate nella politica interna e registrati nel registro dei doni applicabile registrato nell'apposito Registro dei regali*.

In caso di dubbi, si consiglia di evitare di offrire regali.

Comportamenti corretti: È fondamentale

  • Conoscere e rispettare la politica del Gruppo in materia di regali e inviti comprese le soglie e i criteri di accettabilità
  • Spiegare ai partner commerciali la politica applicabile in materia di regali e inviti per evitare qualsiasi malinteso.
  • Parlare con il manager ed il Servizio Giuridico in caso di dubbi.

Comportamenti da evitare: Evitare di

  • Accettare regali e inviti che potrebbero influenzare il proprio comportamento nell'esercizio delle proprie attività professionali.
  • Offrire o accettare regali o intrattenimenti di valore spropositato.
  • Offrire o accettare regali o inviti senza seguire la procedura di registrazione e autorizzazione prevista dalla Politica Regali e Inviti

Caso pratico 1

La politica in materia di regali della tua Regione consente ai dipendenti di accettare regali promozionali di valore inferiore a un determinato importo. Un fornitore ti offre, in qualità di acquirente, un bellissimo paio di cuffie personalizzato con il logo dell'azienda, il cui valore potrebbe superare l'importo autorizzato dalla politica in materia di regali. Non vuoi offendere il fornitore; puoi accettare questo regalo?

È necessario informare il proprio manager o il responsabile regionale della conformità. Devi registrarlo nel Registro dei regali se il suo valore supera l'importo autorizzato nella politica applicabile in materia di regali e inviti e seguire la procedura definita nella politica Regali e Inviti del Gruppo prima di accettare il regalo.

Caso pratico 2

Sei il Key Account Manager di X, un cliente importante. Negli ultimi sei mesi, il vostro rapporto commerciale si è deteriorato. Il responsabile degli acquisti del tuo cliente te lo ha fatto notare. Vuoi invitare il tuo cliente a cenare in un ristorante 2 stelle Michelin nel tentativo di mantenere il contatto. Questa pratica è consentita?

 

Dovresti consultare la politica di Gruppo in materia di regali e inviti e in vigore nel tuo Paese se applicabile e discuterne con il tuo manager. Sebbene siano tollerati pasti occasionali di valore ragionevole, una cena in un ristorante con stelle Michelin potrebbe essere considerata di valore irragionevole. In caso di dubbi, consultare il Servizio Giuridico.

Chi contattare?

  • Il Servizio Giuridico