Segnalazioni

Questo Codice contiene rigorosi principi guida sui quali il Gruppo non intende scendere a compromessi per quanto riguarda questioni relative al comportamento sul lavoro, le relazioni commerciali e le interazioni esterne e ai principi etici relativi all'intelligenza artificiale.

Nota: considerata la particolarità dell'emergenza ambientale, Michelin ha scelto di aggiungere un'ulteriore dimensione a questo Codice, l'ambiente. Tali raccomandazioni sono destinate a informare e incoraggiare: mirano ad aiutare ciascun dipendente a migliorare il proprio impatto ambientale nell'ambito delle rispettive mansioni professionali. In questo momento, non sono regole obbligatorie (tranne i casi di obblighi derivanti da leggi o regolamenti ambientali).

signalement@2x

Quando inviare una segnalazione?

Qualora un dipendente del Gruppo venga a conoscenza di fatti che possono costituire una potenziale violazione di leggi e regolamenti applicabili, del presente Codice, o di altri principi o prescrizioni del Gruppo, potrà segnalarli, in modo che possano essere verificati e approfonditi e che vengano prese le misure appropriate, se necessario, per affrontare la situazione ed evitare che si ripeta.

Il Gruppo ha messo a disposizione di tutti una Procedura Whistleblowing di Gruppo, che descrive in modo trasparente e dettaglio le procedure di ricezione e trattamento delle segnalazioni, nonché gli attori coinvolti in tale sistema, accessibile sul sito della Linea Etica e sul sito del Gruppo.

Il Chief Compliance Officer del Gruppo è responsabile del corretto funzionamento del sistema di segnalazione Whistleblowing.

Fare riferimento a: Domande

Perché inviare una segnalazione?

Il continuo successo di Michelin dipende dalla volontà dei suoi dipendenti di condurre le loro attività con integrità e nel pieno rispetto di leggi e regolamenti, nonché degli altri principi e prescrizioni della società.

Un comportamento etico e conforme che rifletta i valori del nostro Gruppo è importante per i dipendenti, i clienti, gli azionisti e il Gruppo. Michelin conta su ognuno di noi per tutelare i dipendenti del Gruppo, preservare la sua reputazione e integrità e proteggerlo dal rischio di danni finanziari e legali.

La segnalazione è importante anche per condividere eventuali dilemmi che tutti noi affrontiamo in un ambiente sempre più complesso. Questo è il modo che ci permette di imparare e progredire continuamente.

L' attenzione ai dipendenti e collaboratori è uno degli strumenti più importanti per individuare le violazioni del presente Codice. Il Gruppo si affida alla responsabilità di tutti affinché il comportamento del singolo sia conforme ai principi guida enunciati nel presente Codice.

Come inviare una segnalazione?

Per segnalare una potenziale violazione delle leggi e dei regolamenti applicabili, del presente Codice o di altri principi e prescrizioni del Gruppo, il Gruppo ha messo a disposizione dei dipendenti e di terzi in tutto il mondo una Linea  Etica, accessibile tramite Internet o telefonicamente.

Questo sistema di segnalazione professionale, ospitato e gestito da un fornitore esterno indipendente, consente a chiunque (dipendenti, partner, clienti, fornitori o subappaltatori) di segnalare violazioni di una legge o di un regolamento, del presente Codice, o una qualsiasi situazione contraria ai principi e alle prescrizioni del Gruppo.

Linea Etica del Gruppo Michelin

Oltre alla Linea Etica, è possibile inoltrare una segnalazione tramite diversi altri canali: i dipendenti possono contattare anche il Servizio del Personale, il Servizio Prevenzione e Protezione, il Servizio Giuridico, il proprio manager o un altro responsabile, un referente del Servizio del Personale, il medico competente aziendale o il Responsabile Regionale Compliance.

Le modalità di raccolta e trattamento delle segnalazioni nonché gli attori coinvolti in tale sistema sono descritti in dettaglio e in totale trasparenza nella Procedura Whistleblowing di Gruppo.

Riservatezza e protezione dei denuncianti

La Linea Etica consente a chiunque di inoltrare una segnalazione in modo anonimo, se necessario, riservato e sicuro.

Il Gruppo ha messo a disposizione di tutti una Procedura Whistleblowing di Gruppo, che descrive in modo trasparente e dettaglio le procedure di ricezione e trattamento delle segnalazioni, nonché gli attori coinvolti in tale sistema, accessibile sul sito della Linea Etica e sul sito del Gruppo.

Il Chief Compliance Officer del Gruppo è responsabile del corretto funzionamento del sistema di segnalazione Whistleblowing.

Indipendentemente dal metodo di segnalazione utilizzato, non è autorizzata alcuna azione di ritorsione nei confronti di un dipendente che, in buona fede, abbia segnalato una potenziale violazione del presente Codice, della legge o dei principi o delle prescrizioni di Michelin.

Chiunque ritenga di essere oggetto di ritorsione deve segnalarlo ricorrendo alla medesima procedura.

Per ulteriori informazioni: Linea Etica del Gruppo Michelin