Comportamenti inappropriati e Molestie
I termini "comportamento inappropriato" e "molestia" si riferiscono a comportamenti, pratiche o parole che possono essere offensivi, denigratori o umilianti nei confronti di una persona e causarle danni psicologici o fisici. Non corrispondono agli standard etici del Gruppo descritti nel presente Codice e sono entrambi riprovevoli.
Tuttavia, è necessario stabilire una classificazione dei comportamenti, distinguendo il “comportamento inappropriato” dalla “molestia”, quest'ultima più grave.
La distinzione tra questi due tipi di comportamento riprovevole può essere operata, tra l'altro, tenendo
conto dei seguenti criteri di valutazione:
- La serietà e l'intenzionalità del comportamento o dei commenti. Una battuta goffa generalmente non ha lo stesso impatto di una direttamente denigratoria.
- La ripetizione e la durata del comportamento e delle parole. Alcuni comportamenti hanno un impatto sufficiente a costituire una molestia dopo un singolo evento, mentre altri avranno un certo impatto perché ripetuti nel tempo. Infatti, alcuni commenti o gesti apparentemente innocui possono costituire molestie se ripetuti. Il fatto che la persona sia stata informata di aver agito in modo inappropriato e che, nonostante tale allerta, non ne tenga conto, è un fattore aggravante.
- Il posizionamento gerarchico della persona all'origine del comportamento: un posizionamento gerarchico maggiore può avere un effetto amplificante sull'impatto del comportamento riprovevole sulla persona colpita (stress, ansia, pensieri oscuri, ecc.) e può quindi costituire un fattore aggravante.
- Esempi di fattori aggravanti includono le circostanze del comportamento: commenti o gesti negativi nei confronti di qualcuno, pronunciati o fatti in pubblico, o quando la persona si trova in una posizione vulnerabile (psicologica o fisica).
Molestie psicologiche, molestie sessuali e comportamenti inappropriati:
Le molestie psicologiche nei confronti di una persona sono quindi caratterizzate da commenti o comportamenti il cui scopo o effetto è quello di peggiorare le condizioni di lavoro in grado di danneggiare la salute fisica e mentale o il futuro professionale di quella persona.
Le molestie sessuali sono caratterizzate dall'imposizione di commenti o comportamenti sessuali o sessisti su una persona che portano a una situazione degradante, umiliante, ostile o offensiva, nonché dall'uso di qualsiasi forma di pressione con lo scopo reale o apparente di ottenere un atto di natura sessuale in cambio di vantaggi professionali.
I comportamenti inappropriati sono caratterizzati da commenti o comportamenti umilianti, offensivi o degradanti o, più in generale, da commenti o comportamenti non conformi ai valori e agli standard etici del Gruppo come descritti nel presente Codice (e in particolare il modello di leadership I CARE) ma che non hanno la gravità di molestie psicologiche o sessuali, in particolare per quanto riguarda i criteri di valutazione sopra descritti.
Le molestie e i comportamenti inappropriati possono colpire qualsiasi persona e verificarsi in qualsiasi occasione di lavoro, anche al di fuori dell'azienda, anche in occasione di eventi organizzati dal Gruppo o viaggi di lavoro, nonché tramite mezzi elettronici. Le molestie sono punibili per legge in molti paesi ed è oggetto della Convenzione n. 190 dell'Organizzazione internazionale del lavoro, applicabile dal giugno 2020.
Esempi
Esempi di comportamenti che possono costituire comportamenti inappropriati o molestie:
- Offendere, umiliare, insultare, svilire o criticare costantemente qualcuno
- Minacciare, fare pressioni, intimidire; deridere o urlare contro qualcuno
- Esercitare pressioni irragionevoli su qualcuno o fissare deliberatamente obiettivi impossibili da raggiungere
- Spingere deliberatamente qualcuno a commettere errori
- Isolare qualcuno fisicamente o socialmente dal resto del team.
- Non prendere in considerazione una persona / escluderla da benefici o da alcune decisioni generalmente disponibili per altre persone (scelta di turni, periodi di ferie, promozione, formazione, ecc.) o assegnargli solo il lavoro di cui non vuole occuparsi nessuno o che non ha nulla a che fare con le sue mansioni.
- Esonerarlo da responsabilità o mansioni o trasferirle senza motivo
- Avere un'interazione fisica sgradita con qualcuno (dare pacche sulla schiena, abbracciare, spingere, invadere lo spazio personale, ecc.)
Le modalità di gestione basate sulla pressione e sulla paura, che si verificano su larga scala in un'azienda, ad esempio nel contesto di una riorganizzazione strutturale o di un progetto, potrebbero essere qualificate “molestie organizzative”.
Esempi di comportamenti che potrebbero costituire comportamenti inappropriati o molestie sessuali:
- Avere un contatto fisico eccessivo o inappropriato
- Fare suggerimenti, proposte sessuali o regali inappropriati (biancheria intima, profumi), sgraditi e non corrisposti (fisicamente, verbalmente o con qualsiasi mezzo elettronico)
- Fare commenti indesiderati o porre domande inappropriate sull'aspetto fisico o sulla vita personale di una persona.
- Fare in modo che qualsiasi promozione o vantaggio dipenda dall'accettazione di inviti romantici o avances sessuali (costituisce sempre molestia)
Valori e principi
Il Gruppo Michelin si impegna a garantire un ambiente di lavoro collegiale, collaborativo e sicuro e tutelato in cui tutti i dipendenti possano crescere senza limiti o timori. L'azienda è consapevole che le molestie ledono la dignità di una persona, possono avere gravi ripercussioni sul benessere fisico e mentale delle persone e possono generare un ambiente di lavoro ostile.
Pertanto, il Gruppo non tollera alcuna forma di molestia nei confronti di alcuno, sia essa di natura sessuale o psicologica, e qualunque sia il mezzo utilizzato (fisico, visivo o attraverso mezzi di comunicazione digitali); sul luogo di lavoro o avente qualsiasi collegamento con l'attività di Michelin, anche laddove riguardi/provenga da stakeholder esterni (candidati, fornitori, clienti, partner, commercianti, visitatori). Una molestia da parte di qualcuno che riveste una posizione di autorità sulla vittima costituisce un'aggravante.Qualsiasi atto qualificato come molestia darà luogo a una sanzione.
I comportamenti inappropriati sono vietati anche nella misura in cui non sono conformi ai requisiti etici del Gruppo. Tali comportamenti saranno opportunamente sanzionati, a seconda delle circostanze in cui sono stati commessi.
Michelin rende chiaramente visibile la sua politica di tolleranza zero per le molestie, indipendentemente dalla posizione del molestatore all'interno dell'azienda. Mette a disposizione canali di segnalazione accessibili, equi e riservati per i dipendenti e i principali stakeholder, incoraggiando chiunque subisca o assista a molestie o comportamenti inappropriati a segnalarle. Questo approccio promuove un ambiente in cui le persone si sentano sicure di esprimere le proprie preoccupazioni in modo riservato e il Gruppo si impegna a tutelare da qualsiasi ritorsione chiunque segnali un caso in buona fede.
Il Gruppo si impegna a trattare tutti i casi con serietà, nel rispetto della riservatezza, con la massima tempestività e imparzialità, in tempi ragionevoli, adottando misure appropriate volte a evitare ogni possibile conflitto di interessi durante le indagini. Si impregna, inoltre, a sanzionare ogni forma di molestia dimostrata e a intraprendere azioni correttive proporzionate per porre rimedio ai comportamenti inadeguati accertati.
Michelin adotta misure preventive e di individuazione in tutte le regioni, formando regolarmente i dirigenti e i membri della Direzione del Personale per promuovere un comportamento esemplare in linea con il presente Codice e con il Modello di Leadership ICARE, e per condurre un dialogo aperto sui comportamenti inappropriati sul luogo di lavoro. Questa formazione mira anche a consentire ai manager e ai membri della Direzione del Personale di identificare i comportamenti riprovevoli e di garantire che le segnalazioni etiche relative a situazioni di molestie o comportamenti inappropriati siano affrontate in modo serio ed efficace.
Michelin si preoccupa che i progetti di trasformazione aziendale non comportino alcuna forma di molestia organizzativa, coinvolgendo i dipendenti nella progettazione delle relative misure di prevenzione.
Chiunque abbia subito molestie o comportamenti inappropriati, come definito nel presente Codice, confermato a seguito da un'indagine interna, sarà accompagnato nel percorso di recupero professionale e personale.
Michelin condivide ogni anno in modo trasparente il numero delle segnalazioni di molestie o comportamenti inappropriati e le azioni intraprese o le sanzioni pronunciate su base annuale, avendo sempre cura di preservare l’anonimato delle persone interessate e la riservatezza delle loro informazioni.
Tutti i dipendenti:
Comportamenti corretti: È fondamentale
- Astenersi da comportamenti inappropriati o da molestie.
- Mantenere un atteggiamento rispettoso, usare un linguaggio rispettoso con chiunque si incontri sul luogo di lavoro, anche durante i contatti tramite strumenti elettronici (e-mail, video, messaggi SMS, ecc.)
- Prestare attenzione al benessere degli altri colleghi e individuare potenziali disagi e reagire di fronte a comportamenti inappropriati o molesti
- Segnalare qualsiasi situazione che si ritiene costituire molestia o comportamenti inappropriati, a prescindere che il dipendente sia vittima o testimone, al proprio manager o a un altro responsabile, al Servizio del Personale, al Servizio per la sicurezza, al Servizio Giuridico, al medico competente o al Corrispondente regionale per l'etica e tramite la Linea Etica.
Comportamenti da evitare: Evitare di
- Fare osservazioni o gesti che, anche se apparentemente innocui o umoristici, hanno l'effetto di sminuire, ferire o disturbare qualcuno, o respingere o sminuire le opinioni di qualcuno, anche se sono innocui o umoristici.
- Perseverare nel cercare di suscitare interesse in una persona a livello sentimentale o sessuale quando quella persona non mostra alcun interesse in cambio o rifiuta tali approcci.
Manager
Comportamenti corretti: È fondamentale
- Creare e mantenere un clima di rispetto per i dipendenti, che incoraggi il dialogo e la condivisione di ogni problema.
- Prestare attenzione al modo in cui i membri del team reagiscono a uno stile manageriale e tenere in considerazione le loro osservazioni.
- Informare i dipendenti dei possibili modi per segnalare problemi in caso di molestie o comportamente inappropriati e fornire loro il sostegno adeguato nei loro
- Incoraggiare i dipendenti a segnalare fatti che possono costituire molestie o comportamenti inappropriati, indipendentemente dal fatto che questi fatti siano subiti direttamente o che i dipendenti siano testimoni di questi fatti.
- Segnalare tramite la Linea Etica, l'Ufficio del Personale o il manager qualsiasi possibile segnalazione di molestie o comportamenti inappropriati di cui si è a conoscenza. E' inoltre possibile fare una segnalazione alla Direzione Prevenzione e Protezione, alla Direzione Legale e/o al Responsabile Regionale Compliance.
Comportamenti da evitare: Evitare di
- Ignorare o minimizzare le segnalazioni di molestie psicologiche, sessuali o istituzionali o di comportamenti inappropriati.
- Richiedere ai dipendenti di raggiungere gli obiettivi a ogni costo se le circostanze lo rendono impossibile.
- Condurre un'indagine autonoma su una segnalazione di molestie o comportamenti inappropriati di cui sono a conoscenza
Caso pratico 1
Ti accorgi che, all'interno del tuo team , uno dei tuoi colleghi viene sempre ignorato da un altro collega, che non lo saluta mai, non lo invita a partecipare alle riunioni del team e fa regolarmente commenti denigratori sul suo aspetto fisico.
Tenti di avviare un dialogo con lui e con il collega su ciò che ritieni sia un comportamento inappropriato.
Incoraggi la persona a parlare con il suo manager o PDP - Proximity Developement Partner e a presentare una segnalazione alla Linea Etica.
Puoi anche informare il tuo manager su quanto hai scoperto.
Caso pratico 2
Il tuo manager responsabile è molto esigente. Rimprovera pubblicamente i membri del team quando un lavoro non è stato svolto nel modo che si aspettava ed è in grado di umiliare qualcuno personalmente durante una riunione, creando un clima di paura e stress e minando la motivazione dell'intero team. Nessuno osa fare commenti al manager perché, data la posizione che occupa, hanno paura delle conseguenze.
Puoi andare a parlare con il manager da solo o con altri colleghi informandolo che il suo comportamento è demotivante e stressante e danneggia il team.
Se il manager non risponde, puoi inoltrare una segnalazione sulla Linea Etica. Oltre a questo, puoi parlare con il tuo Partner di sviluppo.
Il fatto che la persona occupi una posizione gerarchica superiore nell'azienda non le conferisce alcuna protezione speciale. Inoltre, la politica aziendale ti protegge da eventuali ritorsioni.
Caso pratico 3
Durante un team building, un relatore esterno si è comportato in modo inappropriato nei tuoi confronti, facendoti complimenti ad alta voce, seguendoti durante tutte le attività e proponendoti di uscire per un drink. Questo ti ha fatto sentire molto a disagio e ha interferito con le attività. Puoi scegliere di:
Essere assertivo/a con il mediatore, chiedendogli/le di interrompere il comportamento inappropriato. Puoi farlo da solo/a o con un collega, in modo da sentire di avere sostegno.
Rivolgerti alla Linea Etica. Oltre a questo, puoi parlare con il tuo manager o il tuo Partner di sviluppo.
È essenziale porre fine a qualsiasi comportamento inaccettabile prima che possa degenerare e ripetersi con altri.
Caso pratico 4
Lavori nel dipartimento delle vendite e un cliente aveva fatto capire di voler uscire con te fuori dal luogo di lavoro, invitandoti più volte per un drink o una cena. Pochi giorni dopo aver rifiutato i suoi inviti, il cliente ha dichiarato che avrebbe smesso di acquistare prodotti del gruppo Michelin o che li avrebbe acquistati in quantità molto inferiori se non avessi risposto positivamente a tali richieste.
Devi parlare con il tuo manager e segnalare l'accaduto alla Linea Etica.
Oltre a questo, puoi anche segnalare il caso al tuo Partner di sviluppo.
Caso pratico 5
Uno dei tuoi colleghi continua a dare pacche sulla schiena alle persone. Il collega sembra considerarlo un gesto amichevole. Ma noti che alcune persone rimangono offese da questo comportamento e non osano parlarne.
Spieghi a questo collega che questa abitudine non è ben accetta dagli altri e può dare fastidio. Chiedi al collega di smetterla.