Donazioni benefiche o politiche

Michelin vieta le donazioni o i contributi politici.

Il Gruppo favorisce il coinvolgimento in attività benefiche che valorizzino le comunità e le persone con cui interagisce e sulle quali può avere un impatto.

contributions_caritatives@2x

Definizioni

Le donazioni per finalità benefiche si definiscono come donazioni fatte a un'organizzazione senza scopo di lucro, un ente di beneficenza o una fondazione privata. Tali donazioni possono essere effettuate tramite contanti, beni immobili, beni, titoli o altri oggetti di valore.

Le donazioni per finalità politiche si definiscono come fondi o risorse donati direttamente o indirettamente a partiti politici, candidati a cariche politiche o PAC (comitati di azione politica).

Principi guida

Contributi politici

Michelin vieta le donazioni o i contributi politici, direttamente o tramite terzi.

Il Gruppo ritiene di poter legittimamente esprimere il proprio punto di vista, con onestà, nello spiegare ai responsabili decisionali pubblici le proprie posizioni in merito a questioni di interesse per il Gruppo. Gli scambi sono effettuati nel rispetto dei principi di onestà e nell'interesse dei nostri stakeholder, quali azionisti, clienti, partner, dipendenti e dell' autorità competente (Paese, provincia, stato, comune, ecc.).

E' altresì fatto divieto a terzi (quali, ad esempio, agenti, intermediari o consulenti esterni) effettuare donazioni o contributi politici a nome del Gruppo, o per conto del Gruppo, in particolare al fine di ottenere qualsiasi beneficio.

Contributi di beneficenza

Michelin può sostenere cause che promuovono valori condivisi dal Gruppo e che sono in linea con la strategia del Gruppo.

I contributi di beneficenza sono autorizzati se

  • Rispettano i principi del presente Codice e del Codice di condotta anticorruzione;
  • Sono svolti attraverso la Fondazione Michelin Corporate o a livello regionale dai team incaricati;
  • Sono registrati in un apposito registro;
  • Sono consentiti da tutte le leggi vigenti;
  • Vengono divulgati pubblicamente in conformità con la legge vigente quando necessario; e
  • autorizzate da un atto scritto della Regione, del Gruppo o dell'Ente (ad esempio, la Politica in materia di regali e inviti) o specificamente autorizzate per iscritto e in anticipo dal Direttore regionale.

È fatto assoluto divieto a terzi (ad esempio, agenti, intermediari, consulenti esterni) di effettuare donazioni o contributi benefici a nome o per conto del Gruppo senza il preventivo consenso scritto del Gruppo.

Comportamenti corretti: È fondamentale

  • Prima che un'entità del Gruppo effettui una donazione per finalità benefiche, assicurarsi che essa sia conforme al presente Codice e alla legge applicabile.
  • Consultare il proprio manager, il Responsabile Regione della Compliance o nazionale o il Servizio Giuridico in caso di dubbi.

Comportamenti da evitare: Evitare di

  • Utilizzare i fondi o le risorse del Gruppo per offrire una donazione per finalità politiche o per qualsiasi altro tipo di donazione, direttamente o indirettamente tramite un intermediario.
  • Distribuire nei luoghi di lavoro manifesti o slogan a favore di un candidato politico.
  • Offrire una donazione benefica che potrebbe essere interpretata come una tangente. In caso di dubbi, consultare le sezioni del presente Codice relative a Regali e inviti e Lotta alla corruzione e/o contattare il Servizio Giuridico.

Caso pratico 1

Fai parte del gruppo dirigente di uno stabilimento che ha un impatto economico significativo sulla comunità vicina. Nel corso di una campagna di rielezione per una carica politica che rappresenta il ​​territorio in cui si trova la fabbrica, la figura politica in carica ti contatta. Intende organizzare una visita allo stabilimento, con i media locali, per annunciare l'introduzione di una proposta di legge favorevole al settore, quindi a Michelin. Come reagisci?

Michelin consente visite alle strutture per consentire ai funzionari di conoscere le sue attività. Tuttavia, tali visite sono scoraggiate durante i periodi di campagna elettorale. Devi contattare immediatamente il Servizio Comunicazione, il Responsabile Regione della Compliance o il Servizio Giuridico per ottenere una consulenza prima di rispondere alla richiesta.

Caso pratico 2

Credi che il tuo luogo di lavoro dovrebbe ospitare un evento locale di raccolta fondi per un ente di beneficenza a vantaggio della comunità. A chi rivolgersi per vagliare questa possibilità?

Dovresti contattare il Servizio di Comunicazione locale.

Chi contattare?

  • Il servizio Giuridico
  • Il proprio manager
  • Il Corrispondente per l’etica della Regione o del Paese
  • Il Servizio di Comunicazione della Regione o del Paese